Per i ragazzi adolescenti del giorno d’oggi l’ingresso nel mondo degli adulti sembra sempre più posticipato e difficile da raggiungere. I recenti cambiamenti culturali ed economici della società non sempre agevolano i ragazzi e le loro famiglie. L’adolescenza infatti è un’età ricca di scoperte, di novità e di entusiasmi, ma anche di interrogativi, di angosce e di conflitti, con i coetanei e con gli adulti.
Talvolta i genitori e i ragazzi possono sentire il bisogno di un confronto e di un dialogo per orientarsi in una situazione di difficoltà, per meglio comprenderla e affrontarla.
Lo studio Radich Festa mette a disposizione delle famiglie un team di specialisti per affiancare ragazzi adolescenti e le loro famiglie. Lo scopo è quello di aiutarli a superare in maniera costruttiva le difficoltà vissute.
Quando può essere utile?
Non sempre è facile individuare quali siano i comportamenti e gli atteggiamenti che richiedono un supporto psicologico. Generalmente può essere utile approfondire un disagio qualora vi siano crisi rispetto alla propria identità e al proprio progetto di vita; disagio nelle relazioni con i coetanei e in ambito sentimentale; tensioni nel rapporto con i genitori, i fratelli e gli amici; crisi verso il proprio orientamento sessuale; comportamenti auto-lesivi (tagli, ferite, bruciature autoprodotte) e una prolungata chiusura rispetto al mondo sociale (scuola, amici, coetanei, associazioni, sport. etc.).
Queste sono alcune delle più frequenti problematiche con cui lavoriamo insieme agli adolescenti e alle loro famiglie.
Lo studio Radich Festa propone alcuni colloqui conoscitivi di consulenza allo scopo di definire insieme il problema. Si valutano insieme i tempi e i modi del percorso che si ritiene indicato per risolvere le difficoltà.
Gli incontri possono avere cadenza quindicinale o mensile.
Può partecipare l’intera famiglia o l’adolescente da solo, con il consenso dei genitori. Anche in questo secondo caso, alcuni incontri possono essere dedicati ai genitori, per lavorare in modo collaborativo e in sinergia.
QUANDO PUO’ ESSERE UTILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI TERAPIA PERSONALE?
Quando si ha un disagio o un malessere, ci sente bloccati o in crisi. Se si desidera capirne l’origine e quando il disagio si manifesta attraverso:
disturbi d’ansia
tristezza persistente
problematiche sessuali
perdita di motivazione
problemi nella gestione dell’alimentazione
disturbi del sonno
difficoltà emotive ed affettive
Un percorso personale può essere molto utile anche per fare chiarezza e sostenere la persona nelle seguenti situazioni difficili:
conflitti nelle relazioni significative
difficoltà e conflitti nella sfera lavorativa e/o pubblica
disagio nel distacco dalla famiglia di origine per un giovane adulto
gestione di un lutto o di una separazione.
