La terapia psicologica personale è la modalità di intervento più diffusa e più conosciuta nell’ambito degli interventi psicologici.
Tutti hanno un’idea a grandi linee di cosa sia una terapia psicologica, ma non è sempre un’idea positiva. Per molti risulta estremamente difficile contattare uno psicologo. Infatti, è veramente difficile di intraprendere un percorso di cambiamento, per due sostanziali ragioni:
bisogna ammettere innanzitutto a se stessi di avere un problema, e che qualcosa non va nella propria vita.
cambiare è difficile e faticoso, noi essere umani abbiamo la tendenza a resistere al cambiamento, anche se è inevitabile, e anche quando ne abbiamo in realtà estremo bisogno.
Si tratta di un passo molto importante, un atto di amore e di cura verso sè stessi e per la propria vita.
COME FUNZIONA LA TERAPIA PSICOLOGICA PRESSO IL NOSTRO STUDIO
La terapia psicologica personale proposta dallo Studio Radich-Festa deriva dall’approccio sistemico relazionale.
Non ci sono lettini, solo divani comodi.
Non ci sono terapeuti muti, nè indagatori: il cliente è protagonista, al centro del proprio processo terapeutico.
Vi è una grandissima attenzione e curiosità per i significati della persona: è lei che innanzitutto definisce la propria realtà e i propri problemi.
Attraverso una conversazione sempre attiva tra terapeuta e cliente si cerca di dare lo stesso senso ai vissuti, alle storie e al mondo della persona: un senso nuovo, differente dal passato, che possa portare con sè minor sofferenza e rinnovare invece lo slancio vitale.
Ogni percorso inizia con una fase di consulenza iniziale, che può durare qualche incontro. In questa fase terapeuta e cliente costruiscono una visione comune del problema portato, decidono gli obiettivi che si pone la terapia.
La frequenza degli incontri non è fissa ma varia in base alle problematiche e alle esigenze del percorso.
Durante il percorso vengono effettuati momenti di verifica degli obiettivi raggiunti.
QUANDO PUO’ ESSERE UTILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI TERAPIA PERSONALE?
Quando si ha un disagio o un malessere, ci sente bloccati o in crisi. Se si desidera capirne l’origine e quando il disagio si manifesta attraverso:
disturbi d’ansia
tristezza persistente
problematiche sessuali
perdita di motivazione
problemi nella gestione dell’alimentazione
disturbi del sonno
difficoltà emotive ed affettive
Un percorso personale può essere molto utile anche per fare chiarezza e sostenere la persona nelle seguenti situazioni difficili:
conflitti nelle relazioni significative
difficoltà e conflitti nella sfera lavorativa e/o pubblica
disagio nel distacco dalla famiglia di origine per un giovane adulto
gestione di un lutto o di una separazione.
